pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 148
LAUBERHORN

 

Localizzazione:
Regione della Jungfrau (Grindelwald/Wengen), Oberland bernese, canton Berna, Svizzera
Linea Interlaken - Grindelwald / Lauterbrunnen
Partenza:
Grindelwald Terminal
L'escursione inizia alla stazione a monte della cabinovia 3S Grindelwald - Eigergletscher

Arrivo:

Wengen

Dislivello:

↑ 533 m – ↓ 1582 m
Punto più basso: Wengen 1275 m
Punto più alto: Lauberhorn 2471 m

Itinerario:

Eigergletscher → Haaregg → Kleine Scheidegg → Restaurant Grindelwaldblick → Lauberhorn → Start Lauberhornabfahrt → Hundschopf (Tête de chien) → Wasserstation → Haneggschuss → Allmend → Wengen

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
Eigergletscher –35min→ Haaregg –30min→ Kleine Scheidegg –10min→ Restaurant Grindelwaldblick –1h→ Lauberhorn –15min→ Start Lauberhornabfahrt –35min→ Hundschopf (Tête de chien) –20min→ Wasserstation –20min→ Haneggschuss –15min→ Allmend –30min→ Wengen

Totale: 4h 30min

Lunghezza:

13,1 km
Difficoltà:
Nessuna difficoltà tecnica rilevante, ma la discesa presenta un dislivello importante, da non sottovalutare.

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Ristoranti a Eigergletscher, Kleine Scheidegg, Allmend e Wengen.
Varianti:
L'escursione può essere accorciata partendo dalla Kleine Scheidegg
Commento:
Nonostante le ferite inferte a questo versante montano in nome dello sviluppo turistico invernale, la maestosità del panorama circostante rimane innegabile.
Data:
Escursione effettuata il 29 ottobre 2024
Partecipanti:
image
Claudio
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
---

 

CARTINE

 

DESCRIZIONE

Lauberhorn. Ma anche Hundschop, Alpweg, Wasserstation, Haneggschuss. Nomi mitici che hanno fatto la storia dello sci. Oggi posso dire di aver spuntato una voce sulla lista delle cose da fare: percorrere la mitica pista del Lauberhorn in estate, dopo averla fatta tante volte in inverno. Devo dire che non sono rimasto deluso, anzi: giornata fantastica con paesaggi maestosi in un luogo che trasuda la storia dello sci. Cosa chiedere di più?

Come accennato, l'obiettivo odierno è camminare lungo il sentiero che segue la pista di discesa del Lauberhorn. Preciso subito che tutto l'itinerario segue sentieri escursionistici ufficiali, quindi marcati e segnalati.

Dicevo, l'obiettivo è scendere dal Lauberhorn, ma se volessi fare solo questo, la giornata terminerebbe presto. Per percorrere a piedi la pista bastano infatti meno di due ore (in inverno con gli sci ai piedi ci si mette solo pochi minuti). Per "allungare" la giornata decido quindi di partire dalla stazione Eigergletscher e di fare una deviazione per salire sulla vetta del Lauberhorn. Il Lauberhorn, infatti, prima di essere una pista da sci, è innanzitutto una montagna.

La mia giornata inizia a Grindelwald, dove prendo la nuova supercabinovia da 26 posti (chiamata in gergo 3S, ossia 3 cavi (Seil in tedesco) - due portanti e uno trainante). Dopo circa un quarto d'ora sbarco alla stazione Eigergletscher. Contrariamente a tutte le persone salite con me in cabinovia, io non intendo prendere il treno per lo Jungfraujoch, ma voglio uscire dalla stazione e iniziare a camminare.

Uscito dalla stazione a sud dei binari mi trovo solo. Di altri escursionisti non c'è traccia.

Il sentiero che devo seguire passa sopra una morena laterale dell'Eigergletscher. Ghiacciaio che, come tutti, si assottiglia ogni anno di più. E pensare che quando è stata costruita la stazione la morena laterale sulla quale cammino era davvero accanto alla lingua glaciale.

Dopo essere sceso lungo la morena per un quarto d'ora circa (alla prima biforcazione per la Kleine Scheidegg continuo dritto), il sentiero piega a destra fino a raggiungere una pista da sci (la 32 per chi conosce la zona) che passa sotto uno sperone roccioso. Dopo pochi metri il sentiero spiana e inizia la leggera salita che porta alla Kleine Scheidegg.

Giunto alla Kleine Scheidegg, prendo la strada che sale in direzione nord al ristorante Grindelwaldblick con la sua tipica torretta panoramica in legno. Qui ritrovo un sentiero, che sale in direzione del Lauberhorn seguendo pressappoco la pista 41. Questa parte è molto bella.

Arrivato alla stazione superiore della seggiovia "Lauberhorn" (un nome decisamente molto usato) devo camminare ancora una decina di minuti per raggiungere la vetta. Vetta che è piatta, ci sono anche tre panchine, molto utili per fare pic-nic. La vista dalla cima del Lauberhorn è spettacolare: oltre a Eiger, Mönch, Jungfrau si vedono località blasonate come Mürren, Wengen, Grindelwald, senza contare le cime di innumerevoli montagne.

Con l'arrivo al Lauberhorn finisce per oggi la salita. Da qui via è tutta discesa. Dopo essere tornato alla stazione superiore della seggiovia "Lauberhorn", seguo la strada che scende in direzione dell'arrivo della seggiovia "Wixi". Qui c'è lo chalet della partenza della mitica discesa del Lauberhorn, la più lunga del Circo bianco. A partire da qui percorro il sentiero che segue la pista fino all' Haneggschuss. Il sentiero passa da tutti i punti più significativi della corsa: Russisprung, Traversenschuss, Panoramakurve, Hundschop, Minschkante, Alpweg, Kernen-S , Wasserstation, Langentrejen e Haneggschuss. Spesso ci sono dei pannelli didattici a spiegare il nome e le caratteristiche del luogo.

Il sentiero segue la pista fino all' Haneggschuss. Non ci sono invece sentieri che seguono la pista nell'ultimo tratto di gara, peccato. All'imbocco dell'Haneggschuss prendo quindi la strada sterrata che in 45 minuti (circa 3 km) mi porta alla stazione di Wengen (ma è possibile prendere il treno già alla stazione "Allmend", dove c'è la partenza della pista di slalom).

 

FOTO


la morena sulla quale bisogna camminare


la morena sulla quale bisogna camminare


zoom su Mürren


zuum su un ghiacciaio


eccolo, il Lauberhorn


la Kleine Scheidegg


cartello che illustra le vie per scalare la parete nord dell'Eiger


il ristorante Gridelwaldblick con la sua toretta


zoom sulla vecchia stazione a monte della funivia del Wetterhorn, quella dell'itinerario 34


ecco il Lauberhorn, non manca più tanto


ancora pochi metri...


Lauberhorn: vista su Murren, Lauterbrunnen e Wengen (da sinistra verso destra)


Lauberhorn: vista su Grindelwald


Lauberhorn: vista sul Männlichen


il vostro servitore, davanti a Eiger, Mönch e Jungfrau


alla partenza della gara


alla partenza della gara


manca solo la neve e un paio di sci...


Russisprung


Traversenschuss


Hundschop e Minschkante


Hundschop


Alpweg


Wasserstation


vista su Wengen


Haneggschuss


tra Allmend e Wengen si segue una strada sterrata


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze