pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 141
PESCIÜM - TREMORGIO

 

Localizzazione:
Leventina, Canton Ticino, Svizzera
Funivia Airolo - Pesciüm, la partenza è proprio accanto all'uscita autostradale di Airolo. Con i mezzi pubblici: Airolo, funivia ou Airolo, Bivio per Nante (o 20 minuti a piedi dalla stazione)

Arrivo: Tremorgio/Rodi
Partenza:
Pesciüm
L'escursione inizia alla stazione a monte della funivia Airolo - Pesciüm

Arrivo:

Lago tremorgio
L'escursione termina al lago di Tremorgio, alla stazione a monte della funivia per Rodi. Per tornare ad Airolo, prendere l'autopostale a Rodi, posta

Dislivello:

↑ 1200 m – ↓ 1040 m
Punto più basso: poco prima di Cassin d'Ambrì 1550 m
Punto più alto: poco dopo il Lago di Prato 2085 m

Itinerario:

Persciüm → Alpe di Ravina → Lago di Ravina → Cascina di Lago → Lago di Prato → Lago della Valletta → Rifugio Garzonera → Cassin d'Ambrì → Pian Mott → Brusada → Tremorgio

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
Persciüm –50min→ Alpe di Ravina –40min→ Lago di Ravina –50min→ Cascina di Lago –20min→ Lago di Prato –25min→ Lago della Valletta –10min→ Rifugio Garzonera –1h→ Cassin d'Ambrì –45min→ Pian Mott –50min→ Brusada –30min→ Tremorgio

Totale: 6h 20min

Lunghezza:

17,8 km
Difficoltà:
Nessuna in particolare

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Alla Capanna Tremorgio
Varianti:
---
Commento:
---
Data:
Escursione effettuata il 25 agosto 2022
Partecipanti:
image
Claudio Aurore
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
---

 

CARTINE


 

DESCRIZIONE

Per sfuggire alla canicola estiva non ci sono alternative: occorre andare in montagna. Partiamo quindi da Airolo con la funivia che ci conduce al comprensorio sciistico di Pesciüm.

La gita inizia proprio a Pesciüm, un posto che onestamente non definirei "molto bello". Ci sono stati troppi interventi sul territorio. Intendo quelli per il turismo invernale.

Iniziamo subito a camminare lungo il sentiero che parte in direzione est. Bisogna seguire le indicazioni "Lago Tremorgio", ma non guardate i tempi: non sono giusti visto che non passeremo dalla via diretta.

Dopo poco più di mezz'ora arriviamo all'Alpe di Ravina, dove partono una sciovia e una seggiovia. Il luogo è deserto, mi immagino la folla che ci deve essere in inverno...

Qui c'è un incrocio di sentieri, occhio a non sbagliare direzione, non bisogna prendere la strada che sale verso l'edificio agricolo.

Dopo una decina di minuti si arriva a una nuova biforcazione: qui non si deve più seguire la direzione "Tremorgio" ma "Lago di Ravina". Da qui via il sentiero si fa leggermente più stretto e più ripido. Si vede che è meno frequentato. Non presenta tuttavia difficoltà di rilievo.

Dopo circa mezz'ora si arriva al lago. Magnifico!

Dopo una meritata pausa ripartiamo in direzione del lago seguente, il Lago di Prato, che raggiungiamo in circa 75 minuti. Durante il percorso si incrociano due differenti sentieri che conducono al Passo Sassello e in Vallemaggia. Saranno forse meta di una escursione in futuro... Anche il Lago di Prato è molto bello, anche se diverso da quello di Ravina: il primo raggiunto stamattina è parzialmente attorniato da alberi, il secondo si situa invece al di sopra del limite del bosco.

Ora ci aspetta una lunga discesa, che però non pone alcun problema per un motivo presto detto: non ci sono scalini. Ciò significa che le ginocchia sono risparmiate.

Arrivati a una altitudine di 1720 metri si può prendere la scorciatoia che parte sulla destra (vedi foto del cartello). La discesa continua poi su una strada forestale fino praticamente a Cassin d'Ambrì. Qui si ricomincia a salire, prima su una strada sterrata, poi seguendo un sentiero. Poco prima di arrivare a Brusada, dove inizia la discesa per il Tremorgio, il sentiero attraversa un versante molto ripido (il sentiero è però pianeggiante e largo).

A Brusada la vista sul Lago Tremorgio è spettacolare, anche se, devo ammetterlo, è il lago meno bello di quelli visti oggi (e paradossalmente il più frequentato).

Al Tremorgio prendiamo la funivia che ci riporta in piano, a Rodi, dove si può prendere l'autopostale per tornare ad Airolo a recuperare l'automobile.

 

FOTO


poco dopo Persciüm


Crassi di Lago


vista su Airolo


Lago di Ravina


Cascina di Lago


Lago di Prato


poco dopo il Lago della Valletta



il cartello situato al punto 1720, bisogna prendere a destra


vista sul tracciato della funicolare del Ritom


la strada per Cassin d'Ambrì


vista su Rodi


Lago Tremorgio


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze