pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 132
CAPANNA MONTE LEONE

 

Localizzazione:
Passo del Sempione, Alto Vallese, canton Vallese, Svizzera
Bus Briga - Simplon - Gondo (- Iselle)
Strada del Passo del Sempione
Partenza:
Simplon Pass, Simplonblick
Posteggiare in cima al passo

Arrivo:

Schallbett

Dislivello:

↑ 940 m – ↓ 1000 m
Punto più basso: Schallbett, 1932 m
Punto più alto: Mäderlicke 2886 m

Itinerario:

Passo del Sempione → pt. 2252 → spianata a 2780 m → Capanna Monte Leone → Mäderlicke → pt. 2307 → Schallbett

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
Passo del Sempione –1h→ pt. 2252 –1h 30min→ spianata a 2780 m –15min→ Capanna Monte Leone –15min→ Mäderlicke –1h→ pt. 2307 –40min→ Schallbett

Totale: 4h 40min

Lunghezza:

11 km
Difficoltà:
Nessuna

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Ristoranti al Passo del Sempione e a Schallbett. La capanna, quando è custodita, offre un servizio di ristorazione.
Varianti:
---
Commento:
La più bella escursione del 2023.
Data:
Escursione effettuata il 19 agosto 2023
Partecipanti:
image
Claudio
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
---

 

CARTINE


 

DESCRIZIONE

Capanna Monte Leone. Forse la più bella escursione del 2023. I paesaggi attraversati mi sono piaciuti un sacco. Il percorso è inoltre molto variato, si inizia attraversando alpeggi, si attraversa pietraie, si risale un lastrone roccioso, si arriva in un paesaggio glaciale. Insomma: è una uscita che consiglio caldamente.

La gita inizia sul passo del Sempione, dove i posteggi, per chi viene in automobile, non mancano di certo. Si inizia a camminare risalendo il versante est, fino a raggiungere il Chaltwasser-Wasserleite. Si tratta di un canale irriguo alpino come ce ne sono tanti in Vallese, anche se in realtà oggi non è più utilizzato per l'agricoltura, ma solo per alimentare il Rotelsee.

Ora si deve seguire il canale per circa 700 metri. Qui ci si trova su un pascolo alpino, il colore predominante è il verde.

Dopo aver lasciato il canale, il sentiero si addentra nella valle e diventa più ripido. I sassi prendono il posto dell'erba. Il grigio sostituisce il verde. Poi arriva anche il rosso: si deve risalire un lastrone roccioso che ha questa tonalità di colore. Questo passaggio - segnato come Chaltwassertälli sulla carta nazionale - è molto suggestivo (preciso che non comporta nessuna difficoltà particolare).

Quando si arriva a una altitudine di circa 2870 metri il sentiero diventa quasi pianeggiante. Il paesaggio si apre: ai piedi c'è il Chaltwassersee, sulla destra il Chaltwassergletscher e davanti la Capanna Monte Leone. Ci si arriva in un quarto d'ora circa.

Dalla capanna, si può risalire in direzione nord-est-est per circa 400 metri lungo un sentiero non segnalato fino a un punto panoramico.

Dopo la pausa pranzo - rösti e prosciutto affumicato - si deve iniziare la discesa. Per non fare lo stesso itinerario decido si può prendere il sentiero "superiore" che conduce alla Mäderlicke. Qui si scende in direzione nord lungo la Bodmertälli. Il sentiero, che attraversa una lunga pietraia, è stato recentemente rifatto.

Qui le caratteristiche morfologiche seguono un percorso inverso rispetto a quelle della salita: si inizia con il grigio della pietraia, poi si passa al verde dei pascoli e infine, dopo aver superato la biforcazione situata a quota 2307, al verde/marrone del bosco.

Questa seconda parte dell'escursione passa per sentieri meno frequentati rispetto a quelli utilizzati durante la salita. Conseguenza: il sentiero è talvolta parzialmente invaso dalla vegetazione.

La gita termina a Schallbett, dove, oltre alla fermata del bus, c'è un ristorante per bere una buona, e meritata, birra fresca.

 

FOTO


il passo del Sempione s


il canale Chaltwasser-Wasserleite


zona sassosa
la torre in sasso faceva parte di una teleferica che era impiegata per trasportare il ghiaccio fino alla strada del passo


il lastrone roccioso rosso


la capanna Monte Leone


il Chaltwassergletscher


Mäderlicke: vuista sulla capanna (?), il Chaltwassersee e il Chaltwassergletscher


Mäderlicke: la pietraia sul versante nord


verso Bodme, poco prima del bivio situato al punto 2307


il sentiero che scende verso Schallbett


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze