| pubblicato il 07/02/2024 |
Per informazioni: |
itinerario 126
VALLE DEL SALTO (MAGGIA)
| Localizzazione: |
Vallemaggia, canton Ticino, Svizzera |
| Partenza: |
|
|
Arrivo: |
|
|
Dislivello: |
↑ 736 m – ↓ 736 m Punto più basso: Maggia 327 m Punto più alto: In Canaa 874 m |
|
Itinerario: |
Maggia → Santa Maria della Pioda → ponte sul torrente → Santa Maria della Pioda → Maggia (chiesa) → deviazione per la cascata → Maggia
|
| Durata: |
Maggia –30min→ Santa Maria della Pioda –1h 20min→ ponte sul torrente –1h 20min→ Santa Maria della Pioda –25min→ Maggia (chiesa) –10min→ deviazione per la cascata –15min→ Maggia Totale: 4h (3h 50 min senza la deviazione per la cascata) |
|
Lunghezza: |
10 km |
| Difficoltà: |
Nessuna
T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del
CAS) |
| Punti di ristoro: |
Ristoranti a Maggia |
| Varianti: |
--- |
| Commento: |
--- |
| Data: |
Escursione effettuata il 18 marzo 2023 |
| Partecipanti: |
>
|
| Collegamenti internet (fonti): |
--- |
| Documenti scaricabili: |
--- |
| Altri itinerari nella regione: |
Itinerario 111: Gordevio - Montascio - Coroi - Aiarlo - Maggia |
CARTINE
in rosso l'itinerario 120
![]()
in arancione l'itinerario 111

|
DESCRIZIONE Il giro della Valle del Salto è un classico primaverile o autunnale. È infatti sconsigliato fare la gita in estate: troppo caldo. L'escursione inizia a Maggia, dove si sale in direzione della chiesetta Santa Maria della Pioda, situata sopra una cascata (da qui il nome "Salto"). Qui si entra nella Valle del Salto: è possibile fare l'uscita in senso orario o antiorario. Noi scegliamo di farla in senso antiorario in modo da effetuare la parte più ripida in salita e non in discesa. Iniziamo dunque a risalire la valle, il sentiero sale dolcemente e non ci sono grossi "strappi". Ogni tanto ci si imbatte in alcuni rustici. Il sentiero è quasi sempre immerso nel bosco, anche per questo motivo è preferibile effettuare l'escursione in primavera: se si aspetta la ricrescita delle foglie non vedrà più niente. Dopo circa 1h 15min si arriva al punto dove si attraversa il riale e si inizia la strada di ritorno sull'altro versante. Il percorso comincia con una relativamente ripida salita. Poi il sentiero spiana e scende più o meno dolcemente in direzione di Maggia. Arrivati nei pressi della chiesetta Santa Maria della Pioda ci sono due possibilità per tornare a Maggia: con il sentiero "diretto" che passa davanti alla chiesetta (quello utilizzato in precedenza), o quello che scende sull'altro versante e che permette anche di fare una piccola deviazione per vedere la cascada dal basso (è la variante indicata nella cartina qui sopra). |
FOTO

la salita, poco dopo il paese di Maggia

magnifica scalinata in sasso

risalendo la valle

Cassinèla

Cassinèla, visto dall'altro versante

è il momento di tornare indietro

è il momento di tornare indietro

vista sulle montagne innevate

Santa Maria della Pioda

vista sul paese di Maggia

la cascata
- per
informazioni: ![]()
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze