pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 144
CHASSERAL EST
La Heutte - Pré Carrel - Pont des Anabaptistes - La Heutte

 

Localizzazione:

Giura bernese, canton Berna, Svizzera
Linea Bienne - La Chaux de Fonds
Autostrada A16, uscita 19 La Heutte
Partenza:
La Heutte
Posteggiare a La Heutte

Arrivo:

La Heutte
All'automobile

Dislivello:

↑ 1000 m – ↓ 1000 m
Punto più basso: La Heutte 605 m
Punto più alto: pt. 1336, 1336 m

Itinerario:

La Heutte → Le Saisselin du Haut → Aux Coperies → Pré Carrel → bifurcation pt. 1288 → Métairie du Bois Raiguel → Pont des Anabaptistes → Petite Métairie de Nidau → La Heutte

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
La Heutte –1h 20min→ Le Saisselin du Haut –20min→ Aux Coperies –1h 15min→ Pré Carrel –40min→ bifurcation pt. 1288 –10min→ Métairie du Bois Raiguel –20min→ Pont des Anabaptistes –1h 30min→ Petite Métairie de Nidau –50min→ La Heutte

Durata: 6h 25min

Lunghezza:

21,7 km
Difficoltà:
Nessuna.

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco.
Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Sullo Chasseral ci sono molte métairies (= fattorie con ristorante annesso).
Varianti:
Combinare questa escursione con l'itinerario 77: Chasseral
Commento:
---

Data:

Escursione effettuata il 15 settembre 2024
Partecipanti:
image
Claudio Nicolas e altri quattro amici
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
Itinerario 77: Chasseral

 

CARTINE


in rosso l'itinerario 144
in arancione l'itinerario 77

 

DESCRIZIONE

L'escursione inizia a La Heutte. Qui prendiamo il sentiero che si dirige verso sud. Dopo qualche centinaio di metri il sentiero inizia a salire. Il primo tratto, fino a Le Saisselin du Haut, è piuttosto ripido.

All'uscita dal bosco, a Le Saisselin du Haut, incontriamo un pascolo. Il paesaggio si apre: ai nostri piedi c'è l'Altopiano, sullo sfondo le Alpi.

Da qui, il nostro itinerario segue più o meno la cresta della montagna, in direzione dello Chasseral. Il paesaggio, pascoli boscosi, è molto bello. Ci sono molti sentieri su questa montagna, scegliamo quello che passa per la Métairie du Bois Raiguel, dove ci fermiamo per il pranzo.

Nel pomeriggio proseguiamo verso il Ponte degli anabattisti. Come si può constatarlo sul posto, il ponte originale, risalente al XVIIIesimo secolo, non esiste più da molto tempo. Al suo posto è stato recentemente costruita una moderna passerella.

Ma chi sono questi anabattisti? Si tratta di una comunità religiosa riformata che nel XVIIIesimo secolo è stata perseguitata da parte delle autorità civili e religiose a causa del suo credo e per il suo rifiuto di sottomettersi alle autorità. Dopo aver inizialmente trovato rifugio nell'Emmental, nella seconda metà del XVIII secolo furono nuovamente espulsi. Alcuni costruirono la loro nuova dimora sulle colline del Giura nel territorio dell'allora Principato vescovile di Basilea.

Per agevolare gli scambi, un ponte fu costruito sulle montagne di Corgémont e Cortébert nella parte superiore della Combe du Bez. Originariamente in legno, fu sostituito da uno in sasso nel 1835. Mal mantenuto, il ponte crollò nel 1924 e fu sostituito da un terrapieno nel 1932. Da notare anche che sotto il vecchio ponte sono state incise sulla roccia delle misteriose iscrizioni composte da simboli e date, la più antica risale al 1633. Ad oggi, questi scritti non sono ancora stati decifrati.

Dopo essere tornati brevemente sui nostri passi, seguiamo la strada asfaltata che sale verso la Crête des Boveresses. Questo tratto non fa parte della rete escursionistica ufficiale, ma ci permette di evitare una deviazione.

Proseguiamo poi sul sentiero che continua in direzione nord-ovest. Qui, alla Crête des Boveresses, inizia la discesa. All'inizio è un falso pianoro, poi sarà un po' più ripida. Passiamo accanto alla Petite Métairie de Nidau, per poi ritornare a La Heutte alcune decine di minuti dopo.

 

FOTO


la prima salita


poco prima di Le saisselin du Haut


vista sull'Altopiano


la vista dall'altra parte


poco prima del Ponte degli anabattisti


poco prima del Ponte degli anabattisti


il Ponte degli anabattisti


misteriose iscrizioni al Ponte degli anabattisti


poco dopo il Ponte degli anabattisti


verso la Porte des Enfers, poco dopo la Petite Métairie de Nidau


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze