pubblicato il 12/07/2025![]() |
Per informazioni: |
itinerario 142
LAGO DELLA CAVEGNA
Localizzazione:![]() |
Valle di Vergeletto, Valle Onsernone, Ticino, Svizzera![]() ![]() ![]() |
Partenza:![]() |
![]() ![]() |
Arrivo: |
![]() ![]() |
Dislivello: |
↑ 1045 m – ↓ 1045 m Punto più basso: Al Piègn dala Quarantèria (Grotto Fondovalle) 1109 m Punto più alto: Lago della Cavegna superiore 2041 m |
Itinerario: |
Al Piègn dala Quarantèria (Grotto Fondovalle) → Al Casón → pt. 1445 → Alpe di Porcaresc → Passo della Cavegna → Lago della Cavegna (inferiore) → Lago della Cavegna (superiore) → Lago della Cavegna (inferiore) → Passo della Cavegna → Alpe di Porcaresc → Capanna Alpe Arena → Al Piègn dala Quarantèria (Grotto Fondovalle)
![]() ![]() ![]() |
Durata:![]() |
Al Piègn dala Quarantèria (Grotto Fondovalle) –35min→ Al Casón –35min→ pt. 1445 –1h→ Alpe di Porcaresc –30min→ Passo della Cavegna –3min→ Lago della Cavegna (inferiore) –15min→ Lago della Cavegna (superiore) –8min→ Lago della Cavegna (inferiore) –4min→ Passo della –20min→ Alpe di Porcaresc –1h 10min→ Capanna Alpe Arena –1h→ Al Piègn dala Quarantèria (Grotto Fondovalle) Totale: 5h 40min |
Lunghezza: |
14,3 km |
Difficoltà:![]() |
Nessuna in particolare
T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del
CAS) |
Punti di ristoro:![]() |
--- |
Varianti:![]() |
Al Passo della Cavegna invece di tornare a Vergeletto è possibile scendere a Cimalmotto, vedi itinerario 38: Lago Sfille |
Commento:![]() |
--- |
Data:![]() |
Escursione effettuata l'8 agosto 2024 |
Partecipanti:![]() |
![]() ![]() ![]() |
Collegamenti internet (fonti):![]() |
--- |
Documenti scaricabili:![]() |
--- |
Altri itinerari nella regione:![]() |
itinerario 37: Lago Sfille Itinerario 41: Salei - Pilone |
CARTINE
in rosso l'itinerartio 142
in arancione gli itinerari 37 e 41
DESCRIZIONE L'escursione che vi propongo oggi è molto bella. Il punto di partenza è però un po' discorso: da Locarno ci vuole poco meno di un'ora di auto per raggiungere il punto di partenza "Al Piègn dala Quarantèria" (dove si trova il Grotto Fondovalle). Il viaggio in autopostale dura invece 1 ora e 20 minuti, a cui bisogna aggiungere un tragitto a piedi di circa 50 minuti. La prima parte dell'itinerario si svolge su una strada forestale per un tratto di circa 3,6 km (circa 70 minuti, passando per i Al Casón). Questa parte non è molto interessante, ma permette di riscaldare le gambe (bisogna pur trovarci qualcosa di positivo...). La strada termina al punto 1445, dove parte una teleferica per il trasporto delle merci da e per l'alpeggio. Per raggiungere l'Alpe di Porcaresc bisogna salire a piedi. Il tragitto dura circa un'ora. Aggiungendo altri 30 minuti si arriva al Passo della Cavegna, valico che collega la Val Onsernone (Valle di Vergeletto) e la Valmaggia (Valle di Campo). Ai nostri piedi si trova il Lago della Cavegna. Sarebbe un peccato fermarsi qui: consiglio di salire verso i laghi situati a nord-ovest del lago inferiore. Per raggiungerli bisogna seguire il sentiero (non segnalato) indicato sulla carta nazionale e proseguire dritti al tornante. Questo sentiero non presenta alcuna difficoltà. Per ridiscendere, si ripercorre lo stesso sentiero fino all'Alpe di Porcaresc. Qui si prosegue in direzione ovest lungo il sentiero che aggira la valle e conduce, senza grandi dislivelli, alla Capanna Alpe Arena. Qui inizia la lunga discesa che riporta al punto di partenza (seguire l'indicazione Valle di Arena). Per raggiungere "Al Piègn dala Quarantèria" occorre circa un'ora. |
FOTO
la strada all'inizio dell'escursione
la salita per l'Alpe di Porcaresc
Alpe di Porcaresc
la salita per il Passo della Cavegna
Lago della Cavegna (inferiore)
Lago della Cavegna (superiore)
Lago della Cavegna (inferiore)
vista sull'Aple Sfille e Cimalmotto
tra l'Alpe di Porcaresc e la Capanna Alpe Arena
tra l'Alpe di Porcaresc e la Capanna Alpe Arena
tra l'Alpe di Porcaresc e la Capanna Alpe Arena
Capanna Alpe Arena
la discesa, verso Valle di Arena
- per
informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze