pubblicato il 12/07/2025![]() |
Per informazioni: |
itinerario 140
PASSO DELLA GARINA
Localizzazione: |
Vallemaggia e Onsenone, canton Ticino, Svizzera Andata: ![]() Ritorno: ![]() |
Partenza:![]() |
![]() |
Arrivo: |
![]() |
Dislivello: |
↑ 960 m – ↓ 600 m Punto più basso: bus Aurigeno - Mognegno 311 m Punto più alto: Passo della Garina 1077 m |
Itinerario: |
bus "Aurigeno-Moghegno" → Aurigeno → Aurigeno chiesa → Chiazza → Passo della Garina → bif. 964 → Sella → Loco
![]() ![]() ![]() |
Durata:![]() |
bus "Aurigeno-Moghegno" –20min→ Aurigeno –5min→ Aurigeno chiesa –15min→ Chiazza –2h 15min→ Passo della Garina –15min→ bif. 964 –30min→ Sella –35min→ Loco Durata: 4h 15min |
Lunghezza: |
10,7 km |
Difficoltà:![]() |
Nessuna
T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del
CAS) |
Punti di ristoro:![]() |
Ristoranti a Aurigeno e Loco |
Varianti:![]() |
Per scendere dal Passo della Garina ci sono tre possibilità: due vanno a Loco e una ad Auressio |
Commento:![]() |
--- |
Data: |
Escursione effettuata il 10 luglio 2024 |
Partecipanti:![]() |
![]() ![]() |
Collegamenti internet (fonti):![]() |
--- |
Documenti scaricabili:![]() |
--- |
Altri itinerari nella regione:![]() |
--- |
CARTINE
in rosso l'itinerario 140
DESCRIZIONE Oggi partiamo alla scoperta del Passo della Garina, celebre passaggio tra la Vallemaggia e l'Onsernone. La via di transito non è solo un punto panoramico tra due valli: è stato per secoli una via di comunicazione importante. In epoche passate, quando le strade carrozzabili degne di questo nome erano ancora lontane dall'essere realizzate, questo passo era attraversato da pastori, commercianti e contadini che trasportavano merci, scambiavano prodotti e mantenevano vive le relazioni tra le comunità delle due valli. Oggi, percorrerlo significa anche camminare sui passi della storia, in un paesaggio che ha visto il lento evolversi della vita alpina. È una giornata limpida e la calura estiva ci accompagna fin dalla partenza, che avviene dalla fermata del bus Aurigeno-Moghegno, situata sull'altra sponda del fiume Maggia rispetto ai due villaggi. Attraversiamo il ponte sulla Maggia e in circa venti minuti raggiungiamo il vecchio nucleo di Aurigeno, un borgo affascinante con le sue case tipiche in pietra, strette le une alle altre. Arrivati alla chiesa, inizia la salita. Si attraversa subito un bel vigneto in località Chiazza, prima di entrare nel cuore del bosco. La salita, da qui in poi, è costante ma mai troppo impegnativa. Il sentiero è ben segnato e si capisce chiaramente che è molto frequentato, sia oggi che in passato. È sempre immerso nel bosco, con una vegetazione rigogliosa che offre ombra e una relativa frescura. Non si incontrano cascine lungo questo tratto, il che rafforza la sensazione di essere avvolti dal silenzio della natura. Solo al passo il paesaggio si apre all'improvviso, regalando una vista ampia e ariosa. Qui ci sono molte cascine, alcune ben tenute, altre più rustiche: è evidente che questa è una montagna ancora vissuta e frequentata, sia da escursionisti sia da chi la ama e la custodisce. Dal passo si diramano tre itinerari per la discesa. Noi abbiamo scelto quello più occidentale: alla prima biforcazione, circa quindici minuti dopo il passo, prendiamo quindi a destra. Dopo dopo raggiungiamo un monte chiamato Sella. Da lì, spinti dalla curiosità, abbiamo cercato di salire alla cima chiamata Colmo, immaginando un belvedere naturale da cui ammirare l'ampiezza della val Onsernone. Purtroppo, ci siamo sbagliati: la vegetazione è troppo fitta e impedisce qualsiasi visuale. Riprendiamo dunque la discesa, che ci porta infine a Loco, grazioso villaggio dell'Onsernone. Qui ci concediamo un momento di pausa prima di prendere il bus per rientrare a Locarno. |
FOTO
il vigneto di Chiazza
lungo la salita
verso il Passo della Garina
verso il Passo della Garina
scultura in omaggio al celebre scrittore Max Frisch, che ha vissuto per oltre 25 anni a Berzona
vista sulla Valle Onsernone
piccola salita prima di arrivare a Sella
poco prima di Loco
- per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze