pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 134
AURESSIO - CAVIGLIANO

 

Localizzazione:

Valle Onsernone, canton Ticino, Svizzera
Partenza: linea Locarno - Spriga / Retour: / Fine: linea Locarno - Domodossola
Cavigliano (a Locarno seguire la strada per la Valle Onsernone)
Partenza:
Auressio, Paese
Posteggiare a Cavigliano poi prendere il bus per Auressio, Paese

Arrivo:

Cavigliano
All'automobile

Dislivello:

↑ 430 m – ↓ 750 m
Punto più basso: Cavigliano 296 m
Punto più alto: Nebbio 854 m

Itinerario:

Auressio → Pont du Ri di Farii → bivio pt. 781 → Nebbio Sotto → gole del Ri d'Auri → Cavigliano

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
Auressio –25min→ Pont du Ri di Farii –55min→ bivio pt. 781 –20min→ Nebbio Sotto –25min→ gole del Ri d'Auri –40min→ Cavigliano

Durata: 2h 45min

Lunghezza:

6,6 km
Difficoltà:
Nessuna, ma la prima parte del sentiero non è per niente curata

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco.
Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Ristoranti a Airessio e Cavigliano
Varianti:
----
Commento:
---

Data:

Escursione effettuata il 6 settembre 2023
Partecipanti:
image
Claudio
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
Itinerario 103: Rovine del Castelliere - Colma
Itinerario 116: Salmone

 

CARTINE


in rosso l'itinerario 134, in arancione gli itinerari 103 e 116

 

DESCRIZIONE

Avendo poco tempo a disposizione, oggi ho scelto un sentiero che non si alza troppo di quota.

Scelgo quindi di percorrere parte del Sentiero del Sole, immaginando che, visto come è pubblicizzato, sia un itinerario ben mantenuto e non troppo difficile. Mi sbagliavo di grosso.

Il sentiero non è per niente curato, è poco frequentato, non è pulito e più di una volta ho dovuto verificare sul cellulare che ero sul percorso giusto. Speriamo che quella che ho incontrato io (soprattutto sulla prima metà di percorso) era una situazione eccezionale.

La gita inizia ad Auressio, dove si deve salire fino alla chiesa parrocchiale. Qui si prende il sentiero che dal sagrato parte in direzione est. I primi 20 minuti presentano un dislivello poco marcato. Poi il sentiero inizia a fare alcuni sali-scendi. Questa è la parte più brutta. Arrivati in zona Nebbio, dove la valle Onsernone sbuca nelle Terre di Pedemonte, la vista si apre come per magia: il Panorama è grandioso (vedi foto).

Qui inizia la discesa, volendo si può scendere direttamente a Cavigliano. Sarebbe un peccato: si eviterebbe infatti l'affascinante passaggio in una gola. La biforcazione è a quota 800 metri. Non fate come me, che l'ho mancata e sono dovuto risalire...

Al bivio si prende dunque il sentiero che entra nella valletta (non mi ricordo il nome della direzione da prendere, forse "Streccia", o "Sant'Anna"?). Dopo poco meno di un quarto d'ora - e dopo aver attraversato la gola citata - si arriva a una biforcazione. Qui si prende il sentiero che scende a Cavigliano. Il sentiero non è marcato come ufficiale sulla Carta nazionale, sul posto la biforcazione è però segnalata con un normale "cartello giallo".

 

FOTO


Auressio


Auressio


Pont du Ri di Farii


vista sul Delta della Maggia


Nebbio Sotto


castagno monumentale


gole del Ri d'Auri


Cavigliano


zoom sulla stazione


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze