pubblicato il 12/07/2025
Version française

indice geografico
indice cronologico

Per informazioni:
Avvertenze importanti


itinerario 133
GIÜBIN

 

Localizzazione:
Passo San Gottardo, canton Ticino, Svizzera
Linea Airolo - San Gottardo - Andermatt
Strada del passo del San Gottardo
Partenza:
Gotthard Passhöhe (sic! È uno scandalo: il nome della fermata del bus è in tedesco, ma si trova in Ticino!)
Posteggiare nei presso dell'Ospizio San Gottardo

Arrivo:

Linescio, Paese
All'automobile

Dislivello:

↑ 800 m – ↓ 800 m
Punto più basso: Ospizio 2086 m
Punto più alto: Giübin 2776 m

Itinerario:

Ospizio San Gottardo → Lago della Sella (diga) → capanna privata → Giübin → capanna privata → Cascina di Val Torta → Lago della Sella (diga) → Ospizio San Gottardo

Scarica qui la traccia GPS (in formato KML)
Durata:
Ospizio San Gottardo –50min→ Lago della Sella (diga) –1h→ capanna privata –50min→ Giübin –35min→ capanna privata –25min→ Cascina di Val Torta –30min→ Lago della Sella (diga) –45min→ Ospizio San Gottardo

Totale: 4h 55min

Lunghezza:

14,8 km
Difficoltà:
Nessuna in particolare

T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari Se segnalato secondo norme FSS: bianco-rosso-bianco. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.

Punti di ristoro:
Ristorante al passo del San Gottardo
Varianti:
---
Commento:
---
Data:
Escursione effettuata il 22 agosto 2023
Partecipanti:
image
Claudio
Collegamenti internet (fonti):
---
Documenti scaricabili:
---
Altri itinerari nella regione:
---

 

CARTINE


 

DESCRIZIONE

Oggi vi parlo brevemente della mia escursione al Giübin. La partenza è situata nei pressi dell'Ospizio San Gottardo. Parto in direzione est verso il Lago della Sella. C'è una strada asfaltata che conduce al lago, tuttavia serve un'autorizzazione per percorrerla. Per evitare multe - i controlli sono frequenti - meglio farsela a piedi.

Arrivato al lago, attraverso la diga e inizio a salire, sempre in direzione est. Dopo quasi un'ora di arrivo a una capanna privata. Salvo eccezioni (ma potrei sbagliarmi) non è possibile mangiare (ma bere sì).

Alla capanna si vede il Giübin, ma per arrivarci mancano ancora 50 minuti. Il sentiero attraversa diverse pietraie e incontro diverse baracche militari abbandonate (la capanna citata in precedenza era anch'essa un edificio militare).

Dal Giübin si ha una bella vista sull'Alta Leventina e le montagne circostanti. C'è però molta aria, inizio quindi la discesa.

Tornato alla capanna, chiedo alla gentilissima capannara informazioni circa il sentiero che costeggia la sponda sud del Lago della Sella. Mi dice che è percorribile senza problemi.

Mi incammino dunque lungo l'itinerario che torna al passo del San Gottardo facendo il giro a nord del lago. Arrivato in zona Cascina di Val Torta, prendo il sentiero che parte in direzione ovest.

Il sentiero che costeggia la sponda sud del Lago della Sella non fa parte della rete ufficiale, ma è ben tenuto. Dopo una mezz'oretta arrivo alla diga. Ancora 45 minuti e sono all'Ospizio.

 

FOTO


il passo del San gottardo


la diga del Lago della Sella


Lago della Sella


poco dopo il lago


il paesaggio attaversato


si sale da qui


la vetta


vista sulla Leventina


vista in direzione del San Gottardo


lungo la discesa


una baracca militare abbandonata


la capanna privata


Lago della Sella e Cascina di Val Torta


conteggiando il Lago della Sella


Lago della Sella


© Claudio Filipponi - per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze